Milano è la città più attrattiva d’Italia
Nella nuova edizione del Market Appeal Index la città di Milano si conferma, senza sorprese, la più attrattiva d’Italia tra i grandi centri.

Questa la situazione fotografata da Immobiliare.it, portale specializzato nel settore immobiliare, che misura l’appetibilità dei mercati, in due diverse classifiche dedicate alle 12 Grandi Città e a tutti gli altri capoluoghi di provincia.
Si tratta di un indice che esprime un punteggio da 1 a 100 attraverso i volumi di offerta, le ricerche e i contatti ricevuti per gli annunci, ordinando tutti i capoluoghi di provincia dal mercato più attrattivo a quello meno attrattivo.
Guardando alle principali città della penisola, che si distinguono per dimensioni del mercato e velocità degli scambi immobiliari, Milano si piazza con un punteggio di 100/100, in quanto principale polo economico del Paese e città dallo sviluppo edilizio sempre più accentuato, anche per la mole crescente di eventi internazionali che ospita. Segue, come lo scorso anno, Roma – il cui mercato delle case è stato influenzato dall’avvento del Giubileo - che accorcia la distanza arrivando a un punteggio complessivo di 86,1 (prima 83,3). Guadagna una posizione Bologna, il cui punteggio tuttavia si riduce rispetto al 2024, 72,2. Appena fuori dal podio, con 66,7 punti, la città di Firenze.
«Eventi e manifestazioni di grande portata hanno un forte impatto sul tessuto urbano, stimolando interventi di mobilità urbana e recupero di aree dismesse, quando non di interi quartieri – afferma Antonio Intini, Chief Business Development Officer di Immobiliare.it – Dinamiche che hanno un impatto diretto sul mercato immobiliare, trasformando la città in un polo di attrazione per capitali e rendendola sempre più interessante per acquirenti e investitori».
Mantiene la posizione in classifica Torino, quinta con un punteggio di 61,1, di molto inferiore però rispetto a quello di 12 mesi fa (75). Prima tra le città del Sud Italia Bari (55,6), vivace dal punto di vista immobiliare, a cui segue un’altra grande città del Nord ovvero Verona (52,8), che perde una posizione rispetto allo scorso anno.
Nella parte basse della classifica si trovano a parimerito (41,7) Genova e Catania, e quest’ultima è la vera sorpresa dal momento che recupera ben 3 posizioni rispetto al 2024. Chiudono, con un divario decisamente ampio, Venezia e Napoli, entrambe a 27,8, e in ultima posizione Palermo (16,7).
Leggi anche
Uffici, nel 2024 investimenti per 2 miliardi
Nel 2024 sono stati investiti nel settore degli uffici quasi 2 miliardi di euro (20% del totale investito in real estate) con volumi in crescita del +64% rispetto al 2023 (1,2 miliardi di euro)
continua a leggereAste immobiliari in corso
-
-
-
Appartamento, BORGONE SUSA#1030391449BASE D'ASTA
25.000 €